Lei è la Fata dell’angolo, travestito  passionale e canterino, sartina delle signore dei quartieri        alti, anima d’artista. Carlos è un militante del Fronte patriottico  Manuel Rodríguez, a caccia di un nascondiglio sicuro per le sue riunioni  clandestine.
Per amore, la Fata offre al ragazzo la propria soffitta. Per amore, accetta le        mezze verità di Carlos, gli incarichi rischiosi necessari per la Causa: le basta stargli        accanto.
Assillato da una moglie logorroica,  tormentato da incubi d’infanzia e paure di morte, Pinochet va e viene  dal proprio “retiro” del Cajón del Maipo, residenza estiva che domina  Santiago dall’alto. La sua bacchetta sempre più stanca di direttore  d’orchestra si agita al di là dei vetri blindatissimi dell’auto,  picchietta l’oblò dell’aereo presidenziale che a malapena lasciano  atterrare in altri paesi.
Finché un giorno, lungo la strada rovente che scende verso la capitale, la sua pista        si incrocia drammaticamente con quella di Carlos.
Finché un giorno, dopo l’imboscata a Pinochet, Carlos e la Fata si trovano ancora una volta di fronte. In        tutt’altro scenario, tutt’altro attentato.
Scritto con linguaggio gioioso e barocco,  meravigliosamente sovversivo, questo        romanzo è una satira divertita della dittatura, ma soprattutto una  splendida storia d’amore (impossibile), che celebra il trionfo dei  sentimenti e dell’erotismo su pregiudizi, barriere, meschinità.
Adorato dai cileni, che l’hanno proclamato “Il libro del nuovo millennio”.               
Pedro Lemebel è nato a Santiago negli anni  Cinquanta, povero “in casa mia non c’era nemmeno un libro, e se entrava  un giornale, era avvolto intorno alla carne:  carta macchiata di sangue” e maricón. Nel 1987, fonda, insieme a  Francisco Casas, il Collettivo artistico “Yeguas del Apocalipsis”, che  realizza memorabili eventi pubblici, mescolando performance  provocatorie,  trasformismo, fotografia, video e installazioni, per rivendicare il  diritto  alla vita, alla memoria, alla libertà sessuale. Personaggio amatissimo  dalla comunità omosessuale internazionale e dalla sinistra cilena,  Lemebel porta alla luce il  Cile sommerso con le sue cronache urbane, pubblicate sui giornali  dell’opposizione, come «Pagina Abierta» e «The Clinic», oppure trasmesse  quotidianamente da Radio Tierra. Raccolte progressivamente in  volume (La esquina es mi corazón, Loco afán: Crónicas de sidario, De  perlas y cicatrices, Zanjon de la Aguada, Adiós mariquita linda,  Serenata cafiola) le sue testimonianze figurano sempre nelle  classifiche dei libri più venduti, e sono più piratate di Harry Potter.  Baciami ancora, forestiero ne offre alcune tra le più significative. Il  suo primo romanzo, Ho paura torero, è stato il libro più venduto in  Cile nel 2001.
Per informazioni: info@salottoconti.it
Tel. 055 4487600 o 055 5000277