| 
Giovedì 13 Settembre 2018 - Biblioteca Ragionieri - Sesto Fiorentino Auto da fé - Elias Canetti  Giovedì 13 Settembre 2018 Inizio alle ore 21 Biblioteca di Sesto Fiorentino, Sala Giovani (Piazza della Biblioteca, 4) Il Salotto Conti discuterà sul libro: Auto da fé di Elias Canetti Tale romanzo è risultato il più votato dai presenti, durante l’ultima riunione del Salotto Conti, nell’ambito di una selezione che vedeva le altre proposte seguenti: 
 Auto da féTraduttore:             L. Zagari B. Zagari  Editore:             Adelphi Collana:             Gli Adelphi Edizione:             6 Anno edizione:             2001 Formato:             Tascabile In commercio dal:             17/10/2001 Pagine:             548 p. 
 Da una parte un grande studioso, Kien, che disprezza i professori,  ritiene superflui i contatti con il mondo e ama in fondo una cosa sola: i  libri. Dall’altra la sua governante, Therese, che raccoglie in sé le  più raffinate essenze della meschinità umana. Il romanzo racconta  l’incrociarsi di queste due remote traiettorie e ciò che ne consegue: la  minuziosa, feroce vendetta della vita su Kien, che aveva voluto  eluderla con la stessa accuratezza con cui analizzava un testo antico. Elias CanettiScrittore di lingua tedesca. Nato in una famiglia di ebrei sefarditi,  ebbe come lingue materne l’antico spagnolo e il bulgaro. Lettore molto  precoce, nel 1911 si stabilì a Manchester con la famiglia e lì imparò  l’inglese. Dopo la morte improvvisa del padre, nel 1912, si attaccò  fortemente alla madre che divenne la figura dominante della sua  educazione intellettuale. A Vienna (1913) e poi a Zurigo (1916)  conquistò la quarta lingua: il tedesco, a cui poi sarà sempre fedele  come scrittore. Nel 1921 fu a Francoforte e nel 1924 a Vienna, per  volere della madre e dello zio cominciò a studiare chimica. Si laureò ma  non fece mai il chimico poichè sin dall’infanzia aveva deciso che  poteva essere soltanto uno scrittore.  | ||



